È morto Giancarlo Cadè, l’allenatore della prima, storica, promozione in serie A del Pescara
È morto questa mattina Giancarlo Cadè, l’allenatore della prima promozione del Pescara in serie A. L’allenatore bergamasco arrivò in Abruzzo nel 1976 con la presidenza di Armando Caldora. Il suo Pescara conquistò 49 punti che valsero il secondo posto e gli spareggi con Atalanta e Cagliari. Nella speciale classifica avulsa, grazie a due pareggi per 0-0, il Pescara conquistò la sua prima, storica, promozione in serie A. Anche chi non ha vissuto direttamente quegli avvenimenti “sa” che quel Pescara scendeva in campo con: Piloni, Motta, Mosti, Zucchini, Andreuzza, Galbiati, La Rosa, Repetto, Orazi, Nobili, Prunecchi.
Nel 1973 era sulla panchina dell’Hellas Verona che sconfisse il Milan di Nereo Rocco e Gianni Rivera e che costò lo scudetto ai rossoneri.
Giancarlo Cadè era nato il 27 febbraio del 1930 a Zanica, dov’è morto all’età di 83 anni.
Che la terra ti sia lieve, Giancarlo.
Un Pescara dai due volti pareggia per la terza volta consecutiva
Due sconfitte e tre pareggi nelle ultime cinque partite con la vittoria che manca dalla prima giornata di campionato. Una vittoria che aveva illuso tutti, dai tifosi agli addetti ai lavori. Quella vittoria e le buone prestazioni del precampionato avevamo, probabilmente, illuso anche la dirigenza che era convinta di avere allestito una buona squadra in tutte le sue componenti. E invece non è così.
Due sconfitte e tre pareggi consecutivi, i risultati delle ultime cinque partite, non lasciano spazio a nessuna illusione. Questa squadra, se non interviene qualcosa che cambi lo status quo, non è in grado di tenere il passo delle prime della classe. Anzi la sua classifica comincia a diventare preoccupante. Un solo punto (e nessuna squadra) separa i biancazzurri dai play out, mentre sono tre i punti ( e otto squadre) di distanza dalla zona play off. Il Lanciano, capolista con merito, ha diciotto punti, dieci in più del Pescara.
Dottor Jekyll e mr. Hyde, nel secondo tempo in balia dell’avversario
Contro lo Spezia dell’ex allenatore Giovannino Stroppa si è visto in campo un Pescara in versione dottor Jekyll e mr. Hyde. Un buon primo tempo in cui ha creato anche diverse occasioni da gol e un secondo tempo in cui è stato in balìa dell’avversario. Una partita dunque dai due volti in cui si sono evidenziati tutti i limiti attuali della formazione biancazzurra. Nel secondo tempo si è vista in campo una squadra scarica sia fisicamente sia mentalmente, non in grado di fare movimenti senza palla e che per queste ragioni è, letteralmente, sparita dal campo. Fino ad oggi non aveva giocato mai così male, nemmeno nella partita contro l’Avellino che pure aveva fatto scattare il primo, vero, campanello d’allarme.
Pasquale Marino deve correre ai ripari prima che sia troppo tardi, anche per non rovinare quando di buono si era vista in precampionato, nelle partite di Coppa Italia e nelle prime tre giornate di campionato.
Blocco psicologico e mancanza di calciatori di esperienza in panchina le motivazioni dell’allenatore
Per uscire da questa situazione è necessario saper riconoscere gli errori e i propri limiti. Caratteristiche che non sembrano però essere patrimonio del Pasquale Marino che stiamo conoscendo a Pescara. Ancora una volta non convince la sua lettura della partita contro lo Spezia. L’allenatore siciliano ha parlato di blocco psicologico, di una panchina popolata da calciatori che non avrebbero la sufficiente esperienza e, last but not least, che la partita poteva essere stravinta nel primo tempo per 3-0.
Motivazioni, francamente, deboli che non spiegano le ragioni della brutta prestazione della squadra e l’insufficiente condizione atletica. Se davvero Marino è convinto che la questione sia innanzitutto psicologica chieda alla società di ingaggiare un mental coach, contestualemente riesamini i carichi di lavoro a cui sottopone i ragazzi della rosa per portare la squadra a una sufficiente condizione atletica.
Per quanto riguarda invece l’esperienza dei calciatori in rosa, la più debole di tutte le motivazioni, questa sua dichiarazione ricorda le considerazioni dell’analfacalcio numero del calcio italiano, Walter Mazzarri.
Penso, esattamente al contrario di Marino, che Politano, Padovan e Viviani così come Zuparic e Piscitella, dovrebbero essere schierati di più e meglio. Sono invece i più attempati a rappresentare un fardello insopportabile, almeno in questo momento, per una squadra costruita con ben altre ambizioni e che invece, fino ad oggi, sta deludendo tutte le aspettative.