Calcio Totale > Pagina articoli > Editoriale

Tutti i post su Editoriale

«Non c’era da pensarci, come se mi avessero chiamato per giocare una finale e non c’è cosa più bella di giocare una finale»

L’editoriale della scorsa settimana terminava con «Due gare per dirsi addio» riferito all’allenatore di Firenze e invece ne è bastata una. Una sola, quella giocata contro il già retrocesso Varese che schierava in campo molti calciatori della squadra primavera. Meglio così, ne parleremo, forse, nelle prossime puntate. Adesso ci si concentri sulla prima delle finali play off che attendono i biancazzurri di Massimo Oddo. «Non c’era da pensarci, come se mi avessero chiamato per giocare una finale e non c’è cosa più bella di giocare una finale», sono queste le prime parole del neo allenatore biancazzurro che segnano una linea immaginaria che separa, in maniera inequivocabile, l’Arno dal Pescara.

«È mancata consapevolezza nei propri mezzi e coraggio»
Una dichiarazione che mette di buon umore perché trasmette positività e voglia di vincere. Componenti essenziali per competere, ma anche per divertire e far ritornare i tifosi allo stadio.
Sembra avere le idee chiare Massimo Oddo soprattutto quando afferma che a questa squadra siano mancate consapevolezza nei propri mezzi e coraggio. Caratteristiche che ogni calciatore dovrebbe avere, ma che certamente l’allenatore deve infondere ai propri ragazzi. Soprattutto la consapevolezza nei propri mezzi che viene, certamente, alimentata dai risultati, dalla qualità del gioco e dalle certezze che l’allenatore deve saper trasmettere a un calciatore.

«Sono molto fiducioso perché credo che questa sia una squadra molto forte»
Sono trascorsi pochi giorni dalla incredibile partita partita di Varese, ma sembra sia passata un’intera stagione. La vitalità, la spensieratezza e, perché no, la “pescaresità” di Massimo Oddo hanno saputo creare una nuova e positiva atmosfera pre gara, esponendosi in prima persona, soprattutto nel giudizio sulla squadra. «Sono molto fiducioso perché credo che questa sia una squadra molto forte» e non frasi di circostanza. Un giudizio che è anche una pietra tombale sul passato recente.
Contro il Livorno c’è solo un risultato utile,come per una finale. Massimo Oddo nella sua precedente carriera ha vinto la finale più importante al mondo che un calciatore possa giocare. Non può, in questo senso, temere il Livorno e non lo teme. Adesso tocca ai calciatori, oltre al coraggio occorre altro.
«Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia…», canta Francesco De Gregori, domani sera i tifosi del delfino biancazzurro hanno voglia di vedere queste qualità in campo. Coraggio, altruismo e fantasia, se ci saranno arriveranno anche i tre punti che separano il Pescara dai play off.
Buon campionato a tutti.

Baroni, una caduta stile pari solo agli errori tattici compiuti dall’inizio della stagione

«Io, se mi permettete, lo scorso anno vi guardavo dall’alto in basso…», dopo queste affermazioni, fossi stato al posto del presidente Daniele Sebastiani, avrei licenziato, seduta stante, il tecnico di Firenze. Una caduta di stile che rappresenta e svela i pensieri più reconditi di un uomo che fino a ieri aveva mostrato un altro volto, un’altra cultura, un altro modo di essere.
Non si parla qui dell’allenatore e delle sue capacità tecniche, ognuno è in grado di esprimere il proprio giudizio dopo aver visto la sua squadra giocare per un intero campionato, ma si parla della persona umana.
Un’affermazione improvvida sbagliata nei modi, nei tempi e nei contenuti. Un’affermazione che segna una distanza che non potrà mai essere colmata tra l’allenatore di Firenze e chiunque abbia in qualche modo a cuore le sorti della Pescara calcio e non solo. Tifosi, società, addetti ai lavori, semplici cittadini.

Si alzano polveroni quando non si è in grado di giustificare il proprio operato
Contro il Perugia, il tecnico di Firenze, schiera l’ennesima, bizzarra, formazione di una stagione che sarà ricordata, indipendentemente dal suo epilogo, per l’incapacità di saper valutare gli uomini a disposizione e scegliere sempre la migliore formazione possibile. Una partita, quella contro il Perugia, che nonostante il Pescara stesse conducendo per due a zero e in superiorità numerica non è riuscita a vincere. Prima in undici contro dieci e successivamente in undici contro nove il Pescara del tecnico di Firenze non ha saputo “chiudere” la partita così come successe nella gara di andata, quando riacciuffò il pareggio nell’ultimo secondo di gioco disponibile dopo avere giocato per gran parte della gara in superiorità numerica.

Due gare per dirsi addio
Nel frattempo il campionato giunge al capolinea, mancano due partite alla conclusione, Varese e Livorno, e il Pescara potrebbe raggiungere il traguardo dei play off. Basta aspettare pochi giorni, sette per la precisione, e poi potremo fare un bilancio definitivo anche da un punto di vista statistico di questo, incolore, campionato di serie B. Per misurare invece l’indice di gradimento non c’è bisogno di aspettare altri sette giorni. Il bilancio è in rosso e le dichiarazioni del tecnico di Firenze contribuiscono, in modo determinate, a renderlo ancor più negativo.
Buon campionato a tutti.

Ultima chiamata?

Il campionato del Pescara di Marco Baroni è costellato da continui penultimatum.
La discontinuità nei risultati, della qualità del gioco espresso non parliamo più anche perché a questo punto del campionato oltre ad essere una chimera, forse, non interessa più a nessuno, rende difficile qualunque pronostico. La conquista dei play off, obiettivo minimo stagionale, si avvicina e si allontana a domeniche alterne.
Dopo la sconfitta subita a Frosinone sembrava essersi allontanato del tutto, ma è subito arrivata la vittoria contro il Modena a mescolare nuovamente le carte.

La partita della verità
La sfida di domani contro la Virtus Lanciano potrebbe essere dunque la partita della verità. Una vittoria terrebbe accesa la speranza di vedere un bel finale di stagione, un’eventuale sconfitta potrebbe certificare l’addio definitivo ai sogni di gloria.
Una partita in cui Marco Baroni si gioca molto, lui più della squadra. È il ritorno nello stadio che lo ha lanciato nel grande calcio con una piazza, calcisticamente parlando, che invece di essergli grata per i risultati conseguiti lo ha dimenticato presto, anzi prestissimo.
Cosa succederà? Chi avrà la meglio tra Marco Baroni e Roberto D’Aversa?

Entrambe le squadre devono vincere
Una partita da 1 o 2, il pareggio non servirebbe a nessuna delle due. Una partita dunque che potrebbe regalare ai tifosi presenti allo stadio momenti di buon calcio, almeno dal punto di vista dell’intensità di gioco. Si prevede il pubblico delle grandi occasioni, ma se per la Virtus Lanciano anche una, eventuale, sconfitta non sarebbe un dramma sportivo, per il Pescara è diverso. Tornare, dalla vicina Lanciano, con una sconfitta significherebbe abbandonare, con ogni probabilità, la possibilità di giocarsi l’accesso ai play off e questo potrebbe avere conseguenze dirette anche per la panchina del tecnico di Firenze. Si, perché senza obiettivi concreti da raggiungere non avrebbe nessun senso continuare insieme.

Addio sogni di gloria?

La sconfitta subita dal Pescara contro il Frosinone allontana il Pescara dai play offa più di quanto non dica il risultato della partita e la classifica.
La squadra di Baroni era chiamata ad una prova di maturità che ha fallito senza se e senza ma, dimostrando di non essere affidabile da questo punto di vista. Questo è il cuore della vicenda.
C’entra relativamente il modulo di gioco, i calciatori scelti o l’atteggiamento mostrato in campo dalla squadra o le insicurezze dell’allenatore, il cuore della vicenda è l”inaffidabilità della squadra nei momenti cruciali.

Non è mai solo una questione di uomini o di modulo
Una squadra vincente è sempre il frutto della sommatoria di tanti fattori. C’è bisogno di una perfetta sintonia d’identità e di vedute tra società, allenatore e squadra. E poi ancora tra squadra e tifosi. Se c’è tutto questo e i risultati sono buoni, anche la stampa può svolgere un ruolo attivo nell’amplificare tutto ciò che di positivo si crea.
Ce lo ha ricordato la scorsa settimana proprio qui a Calcio Totale, Arrigo Sacchi.
Ed è evidente che questo circolo virtuoso, quest’anno, a Pescara non si è sviluppato.
Non serve dunque aspettare nuove e forse più incoraggianti vittorie per esprimere un giudizio su ciò che abbiamo visto fino ad oggi e che vedremo fino alla fine del campionato.

Né bella, né vincente
Non c’è bisogno di chiaroveggenza per capire ciò che potrà accadere da qui alla fine del campionato. Continuerà l’andamento avuto sino ad oggi. Un campionato triste con qualche piccola eccezione che lascerà rimpianti a tutti. Alla società e ai tifosi innanzitutto che speravano di poter assistere a un campionato molto diverso, forse anche più “pericoloso”, sicuramente non così anonimo come il campionato che ha regalato, fino ad oggi, Marco Baroni.

Nel festival degli errori che è stata Pescara-Brescia, Corvia fa il fenomeno

Pescara-Brescia è stata una partita ricca di gol, cinque, e di errori. Errori che vanno suddivisi equamente tra i ventidue protagonisti in campo, ma non altrettanto equamente tra i due allenatori.
Entrambe le squadre, per motivazioni diverse, avevano l’esigenza di vincere la partita e, anche per questa ragione, gli errori commessi in campo sono stati tanti. Errori che riguardano sopratutto l’assetto difensivo e il reparto di centrocampo. Più bravo si è dimostrato il Brescia che, in una fresca sera d’inizio aprile, è stato capace di rendere evidenti tutti i limiti tattici della squadra allenata da Marco Baroni.

Un Pescara buono nel primo tempo, largamente insufficiente nel secondo
Il primo tempo del Pescara, nonostante i numerosi errori in fase difensiva, è stato un buon primo tempo. Soprattutto la catena di destra con Zampano e Politano ha offerto alcune giocate interessanti che, paradossalmente, pongono diverse domande.
Perché Zampano non è stato utilizzato sempre in quel ruolo, esterno basso di destra, dove dimostra di poter fare la differenza? Perché Politano è costretto a sobbarcarsi un lavoro di copertura enorme e non è lasciato libero di esprimersi soprattutto nella fase d’impostazione e di conclusione dell’azione? Domande che, virtualmente, giriamo all’allenatore del Pescara.
Calori vince la sfida delle panchine. L’allenatore del Brescia cambia uomini e assetto tattico a partita in corso e vince la gara. Marco Baroni non apporta nessun accorgimento tattico alla squadra e i cambi, forse anche per questo motivo, si rivelano inefficaci. L’allenatore fiorentino non è reattivo e pur giocando buona parte del secondo in superiorità numerica, il Pescara perde la partita.

Frosinone, ultima fermata
Per il tecnico di Firenze diventa decisiva la trasferta di Frosinone, una partita da vincere e che, in ogni caso, non si può perdere. Una sconfitta in terra laziale potrebbe costare la panchina a Baroni che, cosciente di ciò, deve dimostrare in questa occasione, innanzitutto a se stesso, di essere un allenatore che può aspirare a panchine importanti come quella di Pescara.
Buon fine campionato a tutti.

Quando la superiorità numerica è un handicap

Il Pescara, pur giocando in superiorità numerica per tutto il secondo tempo e con un gol di vantaggio, non è riuscito nell’impresa di vincere la sua ottava partita esterna stagionale. Una vittoria che avrebbe potuto sancire il sorpasso in classifica nei confronti dello Spezia e mantenere inalterato il distacco dal Bologna che attualmente occupa il secondo posto in classifica.
Una partita che sembrava essersi messa per il verso giusto, almeno dal punto di vista del risultato con il doppio vantaggio biancazzurro e con almeno un’altra, clamorosa occasione da gol, sciupata da Melchiorri.
Tutto bene dunque? No, dal mio punto di vista non va tutto bene.
È vero che il Pescara è in piena corsa per disputare i play off, ma il modo in cui ottiene i risultati preoccupa. Preoccupa la mancanza di continuità nel gioco, soprattutto il modo episodico con cui va in gol. Ovvero quasi tutti i gol che realizza non sono il frutto dello sviluppo di un gioco armonico di squadra, ma più legato a prodezze individuali. Una squadra che non sviluppa un gioco da squadra.

Le dichiarazioni di Marco Baroni
A questo si aggiungono le dichiarazioni post partita dell’allenatore che lasciano più di un dubbio sulla reale capacità di Baroni di condurre in porto, da vincitrice, la squadra biancazzurra.
«Le nostre assenze, di cui non mi voglio comunque lamentare ma che vanno comunque contate, hanno la loro importanza». Non è accettabile che l’allenatore si lamenti per l’assenza di due calciatori, pur importanti come Memushaj e Bjarnason, quando ha una rosa a disposizione che ha almeno due calciatori importanti per ruolo. Nessuna squadra di serie B, forse solo Il Bologna, ha un organico così ben assortito.
Ancor più dubbiosi lascia la seconda affermazione.
«Ci può stare subire un gol su un campo così e davanti a così tanta gente».
Lo stadio “Alberto Picco” di La Spezia, ha una capienza massima di 10.000 spettatori, le cronache della partita dicono che gli spettatori presenti siano stati 6777, con un centinaio di tifosi pescaresi.
Dunque perché queste affermazioni?
Siamo abituati ad ascoltare tante banalità e luoghi comuni nelle dichiarazioni post gara, ma un’affermazione del genere lascia comunque molto perplessi. E la domanda delle cento pistole da porsi è la seguente: Ma davvero Baroni pensa che che chi l’ascolta possa dare credito a ciò che dice, se ciò che dice stride con la realtà dei fatti?
Buon campionato a tutti.

Il Pescara di Marco Baroni delude e non va oltre lo 0-0 nella gara contro il Bari

Ci si aspettava una vittoria, ma vittoria non è stata. Contro il Bari, che si è dimostrata essere una buona squadra, il Pescara non riesce a vincere anche perché riesce nell’impresa di non tirare mai in porta. In verità ci sono stati due tiri, uno di Caprari, una sorta di passaggio al portiere e un tentativo di Bjarnason che il portiere avversario devia in calcio d’angolo con la palla che sarebbe, in ogni caso, andata fuori dallo specchio della porta. C’è stato, infine, un clamoroso fallo di rigore ai danni di Melchiorri che l’arbitro non ha fischiato. Poco, troppo poco, per pretendere di vincere una partita che sarebbe stato molto importante vincere.

La sindrome dell’Adriatico
I numeri dicono che il Pescara raccoglie più in trasferta che in casa. Fino ad oggi i biancazzurri hanno disputato sedici gare in casa e sedici in trasferta. Ventisei i punti conquistati in trasferta, frutto di sette vittorie e quattro pareggi. Ventidue i punti conquistati in casa con cinque vittorie e sette pareggi. Le partite perse sono quattro all’Adriatico e cinque quelle in trasferta. Interpretando i numeri si può affermare che il Pescara di Marco Baroni rende di più quando non è costretto a “fare” la partita, quando cioè il pallino del gioco è in mano all’avversario. In quelle condizioni i suoi calciatori, molti dei quali dotati di un tecnica superiore alla media, rendono al meglio. Se accanto ad una valutazione quantitativa esprimiamo anche una valutazione qualitativa non possiamo non dire che la squadra soffre quando deve impostare il gioco e dettare i ritmi di gioco. Una squadra dunque camaleontica che si adatta all’avversario, pronta a sfruttare le debolezze altrui, incapace però di nobilitare ed esaltare le proprie virtù.

A La Spezia per vincere
Se dunque i numeri non mentono il Pescara potrebbe recuperare i punti non conquistati in casa contro il Bari nella trasferta di domani in terra ligure. Sarebbe una vittoria molto importante conquistata contro una diretta concorrente. E dunque, numeri a parte, se il Pescara vuole continuare a coltivare sogni di gloria deve cogliere un risultato positivo contro lo Spezia perché, arrivati a questo punto della stagione, ogni partita è determinante. “Step by step” dicono gl’inglesi, passo dopo passo. Fra poche ore scopriremo se possiamo continuare a contare i passi che ci dividono dalla serie A oppure dobbiamo cominciare a pensare al prossimo campionato di serie B.
Buon campionato a tutti.

Il Pescara vince a Carpi e non può più giocare a nascondino

Nelle ultime cinque giornate di campionato i biancazzurri allenati da Marco Baroni hanno ottenuto quattro vittorie e un pareggio, ovvero tredici punti su quindici.
L’ultimo di questi risultati positivi è stata la vittoria, netta, in casa della capolista Carpi. Se è vero che il risultato non dice sempre tutta la verità, non si può non tenere conto di questo andamento ed è per questo motivo che si può affermare, senza tema di mentita, che il Pescara non può più giocare a nascondino.
La posizione in classifica e il livello, soprattutto quantitativo, delle prestazioni, dice che i biancazzurri sono in piena corsa per la promozione in serie A.
Baroni, che è persona scaramantica assai, non pronuncia nemmeno la fatidica prima lettera dell’alfabeto, ma ormai non ci si può più nascondersi.

Melchiorri e Sansovini possono garantire i gol per la serie A
La partenza di Pippo Maniero per Catania aveva turbato tutto l’ambiente biancazzurro. I tifosi, ma anche parte della stampa specializzato non aveva approvato tale scelta. L’arrivo di Sansovini non aveva scaldato i cuori in riva all’Adriatico, se non per l’affetto e la riconoscenza che tutto l’ambiente biancazzurro nutre nei confronti del bomber romano di casa a Pescara. Ma con il passar delle giornate lo scambio indiretto, Maniero al Catania e Sansovini al Pescara si sta rivelando come una vera e propria manna. L’intesa tra il capitano della squadra di Zeman e Federico Melchiorri è quasi perfetta e i gol, di entrambi, sono la testimonianza migliore. La nuova coppia d’attacco si propone dunque come l’opzione migliore per scardinare le difese avversarie e tentare la scalata alla serie A.

Adesso si fa sul serio
Mancano undici partite al termine del campionato, sei in casa e cinque in trasferta. Tutti si aspettano il definitivo salto di qualità da parte della squadra di Daniele Sebastiani, Danilo Iannascoli & company. Un salto di qualità soprattutto nella continuità di risultati positivi perché da venerdì in poi, giorno dell’anticipo contro il Bari, ogni passo falso potrebbe essere determinante e pesare in maniera irrimediabile sul risultato finale.
In società ci credono, il pubblico ci crede, la stampa specializzata sta accompagnando la crescita della squadra, la squadra è convinta dei propri mezzi. Ci sono tutti i presupposti per fare bene e dunque bisogna provarci.
L’unico che tiene a freno le parole è l’allenatore, ma è evidente che la sua è scaramanzia allo stato puro. Avanti tutta dunque, la serie A è dietro l’angolo bisogna solo andare a prenderla.
Buon campionato a tutti.

Dopo tre vittorie un pareggio che sa di beffa

Tutti volevano la quarta vittoria consecutiva, ma vittoria non è stata.
All’ultimo giro di lancette dell’orologio il Vicenza dell’ex Pasquale Marino pareggia il conto dei gol e si porta sul 2-2.
Una partita che il Pescara, per quello che si è visto in campo, avrebbe potuto vincere e che invece a pareggiato. Partita dai due volti, primo tempo avaro di emozioni e giocato sotto ritmo, secondo tempo pieno di gol e giocato a un ritmo più accettabile.
I Biancazzurri mostrano ancora una volta quell’incompiutezza che li accompagna dall’inizio del campionato. Ovvero danno sempre la sensazione di poter essere una buona squadra, ma non rendono mai vera fino in fondo questa sensazione.

Sansovini capitano
Contro il Vicenza la fascia di capitano del Pescara è stata indossata da Marco Sansovini, Memushaj era squalificato, e questa è stata la nota più lieta della giornata. Un Sansovini che in questa occasione non si è rivelato infallibile sotto porta, ma che ha dato anche in questa occasione il suo contributo. Questo piccolo evento ha coronato al meglio il ritorno del capitano della squadra di Zeman in riva all’Adriatico. Lo volevano i tifosi, lo voleva lo spogliatoio, lo voleva l’allenatore. Non si può pretendere che “il sindaco” risolva tutte le partite, ma le sue positive prestazioni fanno presagire un buon finale di campionato e rappresentano un buon viatico per tutta la squadra.

Domani la partita verità contro la capolista
La sfida contro il Carpi capolista è una di quelle partita che tutti calciatori vorrebbero giocare. Una sfida che può determinare la svolta decisiva per il campionato del Pescara. Una sfida da vincere per scrollarsi di dosso quel senso d’incompiutezza di cui parlavo in apertura, ma soprattutto perché una vittoria darebbe un senso e un verso diverso al campionato della squadra di Marco Baroni.
In molti pensano che l’obiettivo minimo di questa squadra sia il raggiungimento dei play offa e non potrebbe essere diversamente leggendo i nomi dei calciatori in organico, a questo punto del campionato spetta a Baroni dimostrare di essere un allenatore in grado di trasformare un gruppo dalle buone qualità tecniche in una squadra vincente. Gli ingredienti sembrano esserci tutti ma occorre una scatto in avanti deciso e senza tentennamenti e la partita di domani giunge, forse, nel momento migliore.

Il Pescara va

Nel calcio la scaramanzia è una scienza quasi esatta, pensiamo per esempio al Marco Baroni che prima di ogni partita fa un giro di campo andando a saggiare il manto erboso in prossimità del calcio d’angolo, ma anche i numeri e la classifica lo sono. E dunque si può affermare, in barba alla scaramanzia, che il Pescara di questi ultimi tempi va. Tre vittorie consecutive, otto gol all’attivo e tre al passivo dicono che il Pescara è in forma e che da domani può iniziare un nuovo campionato per i biancazzurri. Un campionato che potrebbe riservare quelle gioie che negli ultimi due campionati non ci sono state e alimentare speranze che erano solo chimere.

Marco Baroni, ovvero della versatilità tattica
Contro il Vicenza dell’ex Pasquale Marino il Pescara non potrà schierare, per squalifica, Memushaj e Bjarnason, due calciatori diventati indispensabili per il nuovo equilibrio tattico della squadra e dunque Baroni, “sarà costretto” a cambiare, molto probabilmente, modulo di gioco. Contro l’allenatore che lo ha lanciato giocherà dal primo minuto Gaston Brugman, il miglior talento dei biancazzurri.
Quella di domani è dunque una partita importante per il futuro prossimo del Pescara, lo è anche di più per il talento uruguagio che potrebbe riprendersi una maglia da titolare, sua fino alla fine dello scorso campionato.

Marco Sansovini il protagonista della svolta
In attesa dunque di verifica per il Pescara e per Brugman, possiamo festeggiare degnamente Marco Sansovini, il protagonista della svolta del Pescara di oggi.
Sappiamo che non sarebbe mai voluto andare via da Pescara, lo ha fatto per scelte tecniche della società, ma ha saputo aspettare il suo momento e il suo momento, puntuale come i suoi gol, è arrivato.
Marco, mi permetto di chiamarlo solo con il nome di battesimo per l’affetto e la stima che nutro nei suoi confronti, è una bella persona e questo conta anche più delle sue, indubbie, capacità tecniche. È stato un protagonista assoluto della promozione con Zeman in panchina segnando tanti gol e accettando, da vero capitano, la panchina quando nel suo ruolo gli fu preferito Gianluca Caprari. Reagì da vero campione.
Il calcio, questo calcio malato, ha sempre più bisogno di persone come Marco Sansovini, grande uomo e grande calciatore. Gli inglesi scriverebbero God bless you.
Buon calcio a tutti.

© 2021 Calcio Totale / Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Pescara il 03/09/2014 al n° 11. Registro della Stampa del Tribunale di Pescara n° 11-2014.

contatti | Back to top.