Calcio Totale > Pagina articoli > Cascione

Tutti i post taggati Cascione

Non bastano due reti al Pescara per espugnare Trapani

Un bel Pescara pareggia sul campo del Trapani
Un gran bel Pescara impone il suo gioco sul campo della matricola Trapani e pareggia una partita che avrebbe certamente meritato di vincere.
Due bellissimi gol segnati, due autoreti, un gol, ingiustamente annullato a Maniero e un rigore sacrosanto non assegnato testimoniano la supremazia espressa in campo dalla compagine biancazzurra.
Facilità di corsa, grande senso tattico e calciatori che sanno bene ciò che devono fare sia in fase di possesso sia in fase di non possesso.
Il grande dinamismo e il continuo movimento dei calciatori del Pescara crea spesso superiorità numerica soprattutto a centrocampo e questo concede indubbi vantaggi alla manovra della squadra.
Quando la condizione fisica supporterà meglio i calciatori c’è da attendersi un ulteriore passo in avanti sia rispetto alla qualità delle giocate sia all’intensità della manovra.
Nelle prime due partite disputate dimostra di poter svolgere un ruolo da protagonista per tutto il campionato.

Antonino Ragusa il protagonista della partita
Potrebbe essere l’anno della definitiva consacrazione di Antonino Ragusa che dall’inizio della preparazione si sta rivelando come uno dei migliori calciatori a disposizione di Marino. Quando parte palla al piede e punta l’avversario è imprendibile ed è dotato di un tiro potente e preciso. Svolge bene sia il ruolo di terzo del centrocampo sia quello di esterno alto del tridente offensivo. Una duttilità che lo rende già indispensabile per l’economia di gioco della squadra. Gioca bene sia in fase di possesso palla sia in fase di non possesso ed è dotato di una buona corsa. Sarà sicuramente uno dei protagonisti principali della stagione biancazzurra.

Addio per Cascione, Bjarnason
Si discute molto in queste ore sul mercato in uscita del Pescara e sulle cessioni di Cascione e Bjarnason.
Il primo, Cascione, fin dal primo giorno del ritiro precampionato aveva manifestato la ferma volontà di andare via dal capoluogo adriatico. A nulla sono valse le parole del direttore generale e dell’allenatore che in più occasioni avevano manifestato l’intenzione di volere trattenere a Pescara l’ex capitano della squadra biancoceleste. Ma Cascione ha scelto di voler andare via per andare a giocare con il Cesena in serie B. Credo che dovremmo augurargli un buon proseguimento della sua carriera e ringraziarlo per il contributo che ha dato alla causa del Pescara.
Diverso è il discorso relativo a Bjarnason. Il calciatore aveva rifiutato due proposte che non riteneva adeguate alle sue aspettative ed ha invece accettato l’offerta della Sampdoria. In questo caso bisogna essere «più realisti del re». Se una società importante di serie A, perché la Sampdoria è una società importante, ti fa una proposta e tu giochi in serie B, è molto difficile che tu possa rifiutare. Una cessione che poteva essere preventivata e che c’è stata.
Non drammatizzerei sui possibili risvolti negativi, anche perché Bjarnasson non è mai stato determinate con la maglia del Pescara e, dubito, che lo sarebbe stato in questo campionato.

«Il risultato è occasionale, la prestazione no»

La partita con l’Udinese ha svelato la vera natura del Pescara di Giovanni Stroppa: una squadra capace di contenere, soprattutto quando gioca in trasferta, ma incapace di costruire.
Così come nelle trasferte di Bologna e Cagliari, fino a quando la partita si è giocata in parità numerica, il Pescara ha giocato una buona partita di contenimento. Ben disposta in campo, ordinata, indipendentemente dagli uomini schierati che sono ancora una volta diversi da quelli schierati nella partita precedente, concede pochissimo all’Udinese che si dimostra comunque superiore sia per qualità dei singoli sia come squadra. In questo senso e in questa fase, di non possesso palla, la squadra mantiene le giuste distanze e, soprattutto quando schiera Romagnoli al centro della difesa, riesce a far salire con una certa continuità ed efficacia la propria linea di difesa costringendo al fuorigioco le punte avversarie. È capace di controllare la gara, non commette molti falli ed è, in alcuni frangenti, anche bella da vedere.
I problemi iniziano quando deve costruire l’azione e ciò si verifica con maggior frequenza quando gioca tra le mura amiche. In fase di possesso palla, infatti, la squadra è incapace di produrre gioco. Né bello né brutto, semplicemente inerme con i calciatori incapaci di fare movimento senza palla. Non aiuta il continuo cambio di uomini tra il centrocampo e l’attacco così come non aiuta la propensione di alcuni calciatori a giocare «pensando ai fatti propri» e non a quelli della squadra.
Né Colucci, tantomeno Blasi, sembrano essere in grado di accendere la scintilla e di avviare con efficacia l’azione offensiva e di questo sembra risentirne soprattutto il capitano Cascione che, pur impegnandosi molto, non riesce a ripetere le prestazioni positive dello scorso anno. Con un centrocampo incapace di costruire gioco, la vita per gli attaccanti diventa durissima e le prestazioni, di tutti gli uomini che hanno giocato sul fronte offensivo, sono quasi in giudicabili.
Chi può dire, infatti, quale sia il vero valore di Vukusic sempre troppo isolato e poco servito?
La sensazione che si è avuta fino a questo punto del campionato è che la rosa a disposizione dell’allenatore sia una delle peggiori del campionato, ma soprattutto che ci siano alcuni ruoli scoperti. Innanzitutto manca un calciatore in mezzo al campo capace di dettare i tempi alla squadra e d’impostare l’azione così come manca un attaccante che per esperienza, forza fisica o anche solo per entusiasmo, sia in grado di «cantare e portare la croce». Ovviamente fino a gennaio non si potrà intervenire sul mercato e quindi la soluzione dei problemi deve essere cercata all’interno dell’attuale rosa. In relazione ai risultati negativi della squadra, che vedono il Pescara attualmente in terz’ultima posizione, è indispensabile che squadra, allenatore e società marcino tutti nella stessa direzione. La squadra deve impegnarsi molto in allenamento per cercare di sopperire alle evidenti lacune tecniche e per bilanciare l’inesperienza di molti dei suoi componenti. L’allenatore deve fare scelte precise e inequivocabili. Scegliere il nucleo di 13/14 calciatori sui quali puntare e, compatibilmente con le squalifiche e gli infortuni, far giocare sempre gli stessi uomini. Ma soprattutto deve dare alla squadra un’identità di gioco in fase di costruzione. Ciò che ha mostrato la squadra fino a oggi non garantisce il raggiungimento dell’obiettivo della salvezza e perciò c’è bisogno di un cambio di passo immediato se si vuol raggiungere l’obiettivo della salvezza che in questo momento, oggettivamente, sembra non essere alla portata di questa squadra.

Il bassaiolo di Mulazzano

Giovannino Stroppa dopo le prime sei giornate di campionato ha centrato due obiettivi: sette punti in classifica con sette squadre lasciate dietro a inseguire e la possibilità di avere un nuovo sold out per la prossima sfida interna contro la Lazio.
Risultati non scontati soprattutto dopo un inizio di campionato molto negativo sia in termini di risultato sia in termini di gioco. Il giovane allenatore, voluto da Delli Carri e Sebastiani, merita dunque la copertina e gli onori della cronaca per questo momento positivo della squadra biancazzurra. Stroppa ha avuto il merito di saper modificare in corso d’opera il suo pensiero, in particolare l’utilizzo dei due mediani in mezzo al campo che aveva portato la squadra alla brutta prestazione contro il Torino, sicuramente la peggiore di questo inizio di campionato, e ri-adottare un modulo di gioco che aveva frettolosamente accantonato nelle prime giornate di campionato.
La partita contro il Bologna segna la svolta della stagione sia perché la squadra conquista i primi punti del campionato sia perché si definisce l’assetto tattico della squadra in maniera definitiva. Quattro difensori in linea, tre uomini a centrocampo e tre dalla cintola in su. Un 4-3-3 atipico, ma certo non un’invenzione dell’ultimo momento. Soprattutto la scelta di schierare tre uomini a centrocampo si rivela la scelta più giusta per la squadra e la presenza in campo di Nielsen consente di rivedere, in parte, il Cascione dello scorso anno.
In difesa dopo l’ottima prestazione di Terlizzi a Cagliari, con il rientro di Cosic e di Romagnoli a tempo pieno e le buone prove offerte da Bocchetti c’è da essere più tranquilli. Anche Balzano e Zanon dopo un approccio non proprio positivo con la nuova categoria stanno ritrovando l’antico smalto. Dove si deve ancora migliorare molto e nel reparto offensivo.
Weiss pur essendo un anarchico, calcisticamente parlando ovviamente, ha garantito il salto di qualità e i gol che consentono al Pescara di godersi una posizione di classifica forse insperata e per questo motivo meriterebbe di partire nell’undici titolare. Il suo ingresso nei tre della linea d’attacco garantisce una forza d’urto maggiore di quella attuale. Caprari, per me il migliore della rosa, sta mostrando di non soffrire troppo il salto di categoria e Vukusic, per quello che siamo riusciti a vedere, sembra avere i numeri per far bene soprattutto quando migliorerà l’intesa con lo slovacco Weiss. Resta dunque da definire la posizione in campo del Piccolo Principe”, Juan Fernando Quintero. Con lui e Caprari nella linea dei tre d’attacco la squadra sembra non avere la forza fisica sufficiente per imporre il proprio gioco e dunque è molto probabile che Stroppa debba trovare per il giovane colombiano una nuova posizione in campo. Migliorando nella fase difensiva e acquisendo nozioni tattiche potrebbe essere il metronomo del centrocampo occupando il vuoto che ha lasciato Marco Verratti nel gioco e nel cuore dei pescaresi. Come Marco non nasce per giocare in quel ruolo ma come Marco può imparare. Credo che Giovannino Stroppa ci stia pensando e se dovesse trasformare Quintero da un calciatore bello da vedere in un calciatore utile al gioco collettivo della squadra il Pescara potrebbe davvero diventare una delle sorprese del campionato. E il bassaiolo di Mulazzano dare ragione ai pochi che lo hanno sostenuto fin dal suo arrivo a Pescara.

A Bologna per la serie A

Tutti aspettavano le scelte di Giovanni Stroppa e le scelte ci sono state. Non sono arrivati i primi punti del campionato ma, al contrario, è giunta la terza sconfitta consecutiva, con tre reti al passivo.
Stroppa ha schierato una squadra con quattro difensori in linea, due mediani in mezzo al campo, due esterni larghi sulle fasce, un trequartista e una punta centrale. Un modulo ampiamente annunciato in settimana, così come erano stati annunciati gli uomini che hanno giocato e perso la sfida contro la pragmatica Sampdoria di Ciro Ferrara.
Abbiamo, dunque, visto all’opera la squadra che ha in mente Stroppa che ha tradito, solo in parte, le aspettative. L’andamento della partita infatti ha detto che il Pescara è stato superiore in tutto alla Sampdoria tranne che per il particolare più importante, l’essenza stessa del calcio: il gol.
I biancazzurri hanno avuto un possesso palla leggermente superiore alla Sampdoria (52% a 48%), hanno tirato di più in porta (15 contro 10) così come hanno giocato più palloni (566 contro 508). La supremazia territoriale vede addirittura prevalere il Pescara con 12’30’’, contro la metà del tempo 6’30’’, della squadra blucerchiata. Quando però analizziamo i dati degli attacchi diretti alla porta le cifre si capovolgono, 43,5% per il Pescara contro il 51.0% della Samp.
I problemi che la squadra ha evidenziato fino a questo momento, 3 sconfitte con 9 gol subiti e due realizzati, non risiedono dunque prevalentemente nell’assetto difensivo, ma proprio nella capacità realizzativa della squadra. Certo la difesa non è sembrata esente da responsabilità in queste prime uscite, in particolare il primo gol della Sampdoria è l’esatta fotocopia del primo gol subito contro l’Inter, ma non è in quel settore del campo che si è persa la partita di ieri. Alla squadra manca, soprattutto, la capacità di concretizzare il gioco che è in grado di esprimere. Non è una squadra con una vocazione offensiva, non lo è nei numeri e non lo è per ciò che si è visto in queste prime giornate. Se focalizziamo l’attenzione sul rendimento di due calciatori, lo scorso anno grandi protagonisti del vittorioso campionato di serie B, troviamo una prima, anche se parzialissima risposta. I calciatori sono Balzano e Cascione. Il primo, ieri schierato come esterno alto di centrocampo, pur disputando una partita molto generosa, non è in grado di offrire in quella posizione un contributo alla costruzione del gioco, tantomeno un contributo offensivo come ci si può attendere da uno dei tre di centrocampo. E Cascione, pur essendo il miglior del reparto con 15 palle recuperate e 54 passaggi riusciti, schierato in quella posizione non è in grado di offrire il contributo in fase di attacco alla porta avversaria che ci si potrebbe aspettare dalle caratteristiche del calciatore.
Siamo dunque in un “work in progress” che però che già dalla prossima partita deve riuscire a conciliare progressi, alcuni sono già evidenti, e risultato.
La prossima gara si disputerà a Bologna e quando a Pescara si dice Bologna, si dice serie A. Come dimenticare infatti i 40.000 del 1979 che accompagnarono la vittoria nello spareggio contro il Monza e la promozione in serie A? A Bologna per la serie A quindi, domenica come 33 anni fa.

© 2021 Calcio Totale / Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Pescara il 03/09/2014 al n° 11. Registro della Stampa del Tribunale di Pescara n° 11-2014.

contatti | Back to top.