Calcio Totale > Pagina articoli > Gaston Brugman

Tutti i post taggati Gaston Brugman

Viaggio o miraggio?

Il Pescara conquista il suo primo punto nel campionato di serie A contro un Napoli che è sembrato ancora in rodaggio. Un primo tempo dominato dai biancazzurri che avrebbero potuto chiudere con un vantaggio più largo se i partenopei non avessero avuto in porta un “mostro” di bravura come Pepe Reina. Nel secondo tempo i tre cambi effettuati da Sarri, la condizione fisica non ancora ottimale e due errori difensivi consentono al Napoli di agguantare un pareggio che tiene sotto traccia mugugni e problemi che si sono appalesati nella partita d’esordio.

Massimo Oddo il valore aggiunto del Pescara
Il Pescara si presenta dunque nel migliori dei modi in serie A con un collettivo che è già più di una speranza per raggiungere “Quota 40”. Un gioco di squadra che viene da lontano e che, con un Brugman in più nel motore, potrebbe diventare ancor più letale per gli avversari. Il pezzo forte della squadra è però il suo allenatore: Massimo Oddo. Preparato, serio, solare. Un vero piacere averlo come interlocutore, un vero piacere poter assistere alla sua crescita professionale. Se la società gli completa la rosa, così come sta facendo, il suo Pescara potrebbe anche essere la rivelazione del campionato.

Fari puntati sul Sassuolo di Eusebio Di Francesco
Non è tempo però per adagiarsi sui primi allori, domenica si gioca contro una squadra molto forte e, per certi versi, più temibile degli azzurri partenopei. Il Sassuolo del “nostro” Eusebio Di Francesco è infatti una delle squadre più in forma del momento con un Berardi in gran spolvero che vuole dimostrare a tutti che la scelta di restare con i neroverdi è stata la migliore possibile per la sua carriera.
Un banco di prova severo per il Pescara. Una partita tutta da seguire, tra due squadre che fanno dell’organizzazione di gioco la loro arma migliore. Oddo contro Di Francesco, Pescara contro Sassuolo, chi vincerà?

Buon calcio a tutti.

Il ritorno al gol di Brugman è la nota migliore della giornata

Le pagelle di Pescara-Vicenza

9 Melchiorri 6,875

16 Brugman 6,625

15 Salamon 6,625

25 Pasquato 6,5

13 Zuparic 6,25

11 Zampano 6,125

1 Fiorillo 6

7 Politano 6

29 Rossi 5,875

42 Sansovini 5,5

10 Caprari 5,375

2 Pucino 4,875

20 Gessa sv

Marco Baroni 6,375

Pescara-Vicenza_7 marzo 2015

Gaston Brugman festeggia il ritorno al gol. Da adesso ricomincia un nuovo campionato per il campione uruguagio del Pescara.

Caprari, Brugman e poco altro…

Le pagelle di Avellino-Pescara

22 Ivan Pelizzoli 5
Ritrova la maglia da titolare, ma non la forma campionato. Sostanzialmente inoperoso per tutta la durata della partita è chiamato a non più di due interventi di ordinaria amministrazione. In occasione del gol resta immobile come una statua di sale all’interno dell’area piccola. Insufficiente.

33 Dario Zuparic_5,5
Non era facile giocare su un terreno che somigliava più a una risaia che a un campo di calcio. Gioca con grande determinazione e concentrazione chiudendo i buchi che, da un po’ di settimane, gli lascia come regalo il suo compagno di reparto Raffaele Schiavi.

21 Raffaele Schiavi_5
Si sta rivelando un calciatore normale, apparentemente forte, ma con notevoli responsabilità in quasi tutti i gol che subisce la sua squadra. Anche al “Partenio-Lombardo” di Avellino molti errori e, soprattutto, statua di sale come Pelizzoli, in occasione del gol del vantaggio irpino.

15 Antonio Bocchetti_5,5
È l’uomo buono per tutte le stagione. Disputa una buona partita con qualche errore di troppo, ma risulta essere il migliore del suo reparto. Si trova a proprio agio anche nel ruolo di capitano.

3 Simone Salviato _5
Gioca una partita concreta, senza grosse sbavature. Si fa notare soprattutto per un paio di rinvii da calcio anni Settanta. Si è in attesa del miglior Salviato.

18 Giuseppe Rizzo_5
Ancora una partita incolore per il centrocampista siciliano che non riesce a disputare una partita oltre la sufficienza.

16 Gaston Brugman_6,5
Nel grigiore generale della partita per fortuna che c’è il piccolo uruguagio che con una grande giocata inventa e indica a Caprari la via del gol.

28 Andrea Bovo_5
Quando il calcio si vedeva in tv solo in bianco e nero i telecronisti avevano coniato un termine per i calciatori come Bovo: «svolge un lavoro oscuro». In questo caso si potrebbe chiosare, tanto oscuro da non riuscire a vederlo.

27 Antonino Ragusa_5
Gioca una buona partita nel nuovo ruolo che il neo allenatore biancazzurro gli assegna: terzino sinistro. Non ha ancora il passo del terzino, ma il ragazzo è bravo e si farà…

19 Pippo Maniero_5
Una prova insufficiente anche per Pippo Maniero che non riesce a lasciare nessun segno sulla partita. Esce per far posto a Caprari che, al contrario, lascerà un segno indelebile sulla gara.

32 Fernando Sforzini_5
In molti a Pescara aspettavano il ritorno in campo di Sforzini come titolare della maglia di prima punta. Il suo ritorno è stato molto deludente sia per la forma fisica che non sembra essere la migliore possibile, sia per l’apporto tecnico che porta in dote alla squadra. Decisamente insufficiente.

8 Gianluca Caprari_6,5
Nei pochi minuti in cui gioca si fa trovare per due volte nella posizione giusta per trasformare in rete gli assist dei suoi compagni di squadra. Nel primo caso arriva in ritardo e con il piede sbagliato. Nel secondo si dimostra calciatore di razza e regala il primo punto del 2014 al Pescara.

20 Matti Lund Nielsen_sv

11 Aniello Cutolo_sv

Serse Cosmi_5
La prima di Serse Cosmi sulla panchina del Pescara porta in dote un punto ai biancazzurri. Le scelte dell’allenatore umbro, legittime, sono però molto discutibili. La squadra non riesce ad esprimere nulla, il primo tiro in porta arriva alla fine della partita, da un punto di vista del gioco tantomeno da un punto di vista fisico. Mancano 15 partite alla fine della stagione, vedremo cosa sarà capace di fare da qui alla fine del campionato.

Belardi su tutti, poi Brugman e Maniero

Le pagelle di Pescara-Varese

25 Emanuele Belardi_6,5
Al 37 del primo tempo timbra il cartellino su un gran tiro di Di Roberto e di ripete in almeno altre due occasioni. Il migliore in campo dei biancazzurri, è certamente una delle note positive della stagione.

3 Simone Salviato _5
Una partita strana quella di Salviato, alterna buone cose ad altre meno buone. Soprattutto si fa ammonire e salterà, per questo, la trasferta di Bari. La sua prova è insufficiente.

33 Dario Zuparic_4,5
Un autentico disastro, da due errori consecutivi, sul primo rischia anche l’espulsione diretta, nascono le occasioni più ghiotte per il Varese. Continua il suo periodo difficile. Sarebbe il caso di concedergli qualche turno di riposo.

15 Antonio Bocchetti_4,5
Con Zuparic forma la coppia meno assortita di centrali di tutta la rosa del Pescara. In ritardo su molti palloni, costringe Balzano a un super lavoro in fase di copertura. Più a suo agio nel ruolo di esterno basso.

14 Antonio Balzano_6
Una buona prestazione quella del capitano inficiata dalla quinta sconfitta consecutiva. Corre e lotta su ogni pallone e rimedia ad alcuni errori della coppia centrale.

28 Andrea Bovo_5
Parte bene, ma poi si spegne man mano che la partita entra nel vivo. Utile nei movimenti senza palla poco convincente come incontrista e più in generale in fase di non possesso.

16 Gaston Brugman_6,5
Contende la palma del migliore in campo a Emanuele Belardi. Una partita ordinata in cui si mette in evidenza oltre che nella fase di possesso anche nella fase di non possesso. Predica, purtroppo, nel deserto.

18 Giuseppe Rizzo_5
Partita inconsistente. Non entra mai nel vivo del gioco, piuttosto tende a nascondersi. Non incide, soprattutto sembra un corpo estraneo alla squadra.

7 Matteo Politano_5
La sua solita partita con alti e bassi, discontinua. Quando ha la palla tra i piedi delizia la platea e aiuta la squadra, ma si assenta troppo spesso dal gioco.

10 Mahamadou Samassa_sv
Sembrava essere partito bene, ma dopo una ventina di minuti è costretto ad uscire per un problema muscolare che, probabilmente, lo terrà lontano dai campi di calcio per almeno un mese.

27 Antonino Ragusa_5
Non è il solito Ragusa, prova ad innescare la quarta in più di un’occasione, ma non è la sua giornata. Il Pescara attuale non può fare a meno del suo contributo.

19 Pippo Maniero_6
Inizialmente il tecnico gli preferisce il nuovo arrivo Samassa, ma, quando il compagno di squadra esce per infortunio, si riprende il ruolo di titolare che gli spetta di diritto per la capacità realizzativa che sta dimostrando durante tutto il corso del campionato.

8 Gianluca Caprari_5
Entra in campo quando la partita è compromessa.  Anche lui, come i suoi compagni di squadra è incapace, in questa fase della stagione, di «buttare il cuore oltre l’ostacolo».

Aniello Cutolo_sv
Entra negli ultimi dieci minuti di partita e sostituisce il migliore in campo. Nessuno si è accorto della sua presenza in campo.

Pasquale Marino_4,5
Giunge anche la quinta sconfitta consecutiva per il Pescara e per Marino non si preannunciano tempi buoni. Nella conferenza stampa post partita l’allenatore riconosce le difficoltà della squadra e di tutto il gruppo, da l’impressione di essere ancora il leader del gruppo.

Antonino Ragusa e Raffaele Schiavi, calciatori di una categoria superiore

Le pagelle di Pescara-Trapani

25 Emanuele Belardi_6
Il gol del Trapani, Gambino al 9’ del secondo tempo, è stato perfetto per preparazione ed esecuzione e dunque il pur bravo Belardi non ha potuto evitare la rete dello 0-1. Quando è chiamato in causa risponde come sempre, abbassando la saracinesca.

6 Luciano Zauri_6
Buona partita per Luciano Zauri, soprattutto quando la squadra resta in dieci. Trasmette a tutto il reparto calma e tranquillità.

21 Raffaele Schiavi_7
Uno dei calciatori insostituibili del Pescara di Pasquale Marino. Fosse arrivato con un anno di anticipo oggi commenteremmo altre partite e, forse, un altro campionato.

23 Uros Cosic_6
Gioca dal primo minuto per l’indisponibilità dell’ultima ora di Marco Capuano e riscatta, in parte, l’ingenuità di Castellamare di Stabia.

14 Antonio Balzano_6,5
Ritorna il capitano e si rivede la Freccia Rossa sulla corsia di destra. Partita generosa e sopra la sufficienza per il leader della squadra.

18 Giuseppe Rizzo_5
Aveva iniziato bene la sua partita, ma l’eccesso di agonismo gli è stato fatale. Lascia la squadra in dieci e questo incide in maniera decisiva sulla sua valutazione.

16 Gaston Brugman_6,5
Disputa una bella partita sia in fase di possesso sia in fase di non possesso. Sta dimostrando, partita, dopo partita, di meritare un posto da titolare in serie A.

21 Andrea Rossi_5,5
Partita generosa, ma non sufficiente per l’esterno sinistro di centrocampo che non riesce a dare una svolta al suo campionato.

7 Matteo Politano_6
Costretto ad uscire per l’espulsione di Rizzo, non incide come potrebbe sulla partita. Fino a quando resta in campo conferma tutto il suo valore…e le sue pause.

19 Pippo Maniero_5
Lotta su ogni pallone anche quando è circondato da più di un avversario. Ha a disposizione anche la palla per pareggiare la partita, ma la sua deviazione al volo termina fuori dello specchio della porta. Chi occupa il suo ruolo deve segnare più dei compagni e quando questo non avviene e, quasi, invitabile meritarsi un’insufficienza, ma non i fischi del pubblico.

27 Antonino Ragusa_7
Ancora una volta il migliore in campo. Impegno, corsa e qualità le caratteristiche dell’esterno siciliano che anche nella sfortunata partita persa contro il Trapani si rende protagonista delle azioni migliori della partita.

28 Andrea Bovo_6
Entra all’inizio del secondo tempo e prende il posto di Politano. Disputa una buona gara, senza eccessi e dimostra di essere un calciatore pronto a dare una mano alla squadra. Certamente un buon acquisto per il Pescara.

8 Gianluca Caprari_6
Entra troppo tardi per dare una svolta positiva alla partita, ma svolge bene il compito che gli viene affidato. Colpisce il palo interno dopo una bella azione corale.

32 Nando Sforzini_sv
Impalpabile anche se gioca troppo poco per essere valutato.

Pasquale Marino_6
Schiera la formazione che tutti si aspettano, eccezion fatta per Capuano vittima di un infortunio. La squadra patisce il Trapani per i primi quindici minuti, ma dal ventesimo in poi diviene padrona del campo. Effettua con ritardo il cambio tra Cosic e Caprari, ma merita la sufficienza piena.

Gaston Brugman sugli scudi: è l’uruguagio il migliore a Lanciano

Le pagelle di Virtus Lanciano-Pescara

25 Emanuele Belardi_6
Impegnato una sola volta in 99 minuti di gara, tiro di Piccolo, si oppone con sicurezza trasferendo alla squadra la tranquillità necessaria per gestire il risultato. Affidabile

6 Luciano Zauri_7
Il migliore della gara con Brugman. I frentani non sono velocissimi e lui a quei ritmi va a nozze mettendo in campo la sua esperienza e una buona preparazione fisica che comincia a dare i suoi frutti.

29 Raffaele Schiavi_6,5
Da quando è rientrato dall’infortunio la difesa dei biancazzurri ha registrato un netto miglioramento. Sicuro e affidabile non lascia nulla al caso: esce sempre a testa alta e palla al piede come si conviene a ogni buon calciatore.

5 Marco Capuano_6,5
Il suo miglioramento è evidente e i postumi dell’infortunio sono ormai solo un lontano ricordo. Ha giocato una partita sempre in anticipo sul suo avversario diretto e non ha sbagliato nessun intervento.

14 Balzano Antonio_6
Partita sufficiente ma sotto lo standard a cui ci ha abituati il capitano in questo campionato. Soprattutto nel secondo tempo, quando la squadra arretra il suo baricentro, non offre la solita spinta in fase offensiva.

33 Dario Zuparic_6,5
Un’altra buona prova per Dario Zuparic. Seconda partita nell’inedito ruolo di centrocampista e seconda prestazione sopra la sufficienza. Svolge con ordine e disciplina tattica i compiti che gli assegna l’allenatore.

16 Gaston Brugman_7
Il migliore in campo senza se e senza ma. Alla sua già buona visione di gioco e regolarità ha aggiunto, partita dopo partita, la capacità di recuperare palloni e contro la Virtus Lanciano si distingue proprio per questa ragione. Elegante e sicuro nel tenere le redini del gioco biancazzurro si sta proponendo come uno dei migliori calciatori del campionato di serie B.

21 Andrea Rossi_6
Vale il giudizio espresso per Balzano. Disputa una buona partita soprattutto in fase di contenimento non proponendo le consuete azioni offensive a cui ha abituato il pubblico pescarese.

7 Matteo Politano_6,5
Ogni volta che tocca la palla il gioco s’infiamma e cresce la qualità tecnica dell’incontro. Calciatore di categoria superiore dimostra anche a Lanciano che con lui in campo il Pescara è più forte.

19 Pippo Maniero_6,5
Decimo gol per Pippo Maniero. Trasforma con tranquillità il rigore che consente alla squadra di raggiungere la zona play off. Questa stagione sta diventando, decisamente, la stagione della sua definitiva consacrazione.

27 Antonino Ragusa_6
Procura il rigore con il quale la squadra vince la partita e corre fino alla fine della gara. Inesauribile in ogni zona del campo. Non punge molto in fase offensiva, ma il suo contributo è determinate come sempre in questa stagione.

46 Mascara_sv

11 Cutolo_sv

Pasquale Marino_6,5
La rincorsa del Pescara alla zona che conta del campionato continua anche a Lanciano con un gioco pragmatico capace di capitalizzare l’unica occasione da gol di tutta la partita. Gran parte del merito di questa striscia positiva di risultati va ascritta al tecnico che ha saputo modificare l’assetto tattico della squadra e gli interpreti da mandare in campo. Conil tempoe qualche acquisto nel mercato di gennaio, ritornerà con i punti anche il bel gioco.

© 2021 Calcio Totale / Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Pescara il 03/09/2014 al n° 11. Registro della Stampa del Tribunale di Pescara n° 11-2014.

contatti | Back to top.