Il presidente del Pescara, Daniele Sebastiani, e l’allenatore, Massimo Oddo, scrutano l’orizzonte. Niente di buono in vista, almeno in terra toscana di Livorno.
Naufragio a Livorno
Peggio di così non poteva iniziare per il Pescara di Massimo Oddo. Una sconfitta che non ammette repliche. Quattro gol subiti e un palo valgono più di tante parole e commenti. Errori madornali commessi in ogni zona del campo, anche se i difensori centrali hanno fatto di tutto per svettare nella classifica dei peggiori in campo. Leggi tutto
La sfida tra Vicenza e Pescara ha nobilitato il calcio. A prescindere dalla qualità del gioco espresso dalle due squadre in campo e dal risultato. Due tifoserie gemellate da sempre che hanno affrontato la sfida all’insegna dell’amicizia e del rispetto reciproco. Dovrebbe essere sempre così. Tifosi sottobraccio dentro e fuori lo stadio e vinca il migliore. Si dovrebbe lavorare tutti insieme per far si che questa diventi la regola e non l’eccezione.
Un buon Pescara non riesce a chiudere la partita nel primo tempo
L’assenza di Torreira e di Brugman pesa sull’economia del gioco dei biancazzurri che, nonostante un buon primo tempo, non riescono a giocare con continuità e dunque a chiudere la partita già nella prima fazione di gioco. Quando, finalmente, Oddo fa entrare l’uruguagio il Pescara comincia a far girare il pallone e a creare occasioni da gol. In fondo il gioco del calcio è semplice: gioca al calcio chi al calcio sa giocare. Brugman entra al 12 minuto del secondo tempo e la partita cambia. Il Pescara sale in cattedra e grazie alle sue geometrie la legge del più forte ha la meglio. Con Gaston in campo il Pescara ha una sua logica, non è più ripiegato su se stesso e può distendersi e far valere la classe e il valore dei suoi giocatori.
Passa la più forte, ma onore al Vicenza di Pasquale Marino
Si soffre fino al minuto novantaquattro, ma in finale arriva la squadra più forte, quella con la rosa migliore. Sul campo, a Vicenza, finisce 2-2, e forse è giusto così anche se il Pescara avrebbe meritato la vittoria al Romeo Menti.
Adesso tocca al Bologna dell’ex Delio Rossi. Mancano due partite per raggiungere un traguardo che con Baroni sarebbe stato impossibile da raggiungere, mancano due partite per raggiungere un sogno. A questo punto bisogna crederci fino in fondo e provare a vincere la doppia sfida contro i felsinei.
L’ultimo pensiero e ancora per i tifosi delle due squadre. Al triplice fischio finale applausi per tutti, questo è il calcio che ci piace. Questo è il calcio che riporta gli adulti e i bambini allo stadio. Attraverso questa strada il calcio si può salvare e tornare ad essere ciò che è sempre stato per milioni di italiani: uno svago e un divertimento.
Onore dunque al Vicenza di Pasquale Marino, ma forza Pescara.
Buon campionato a tutti.
7 Politano 7,5
8 Bjarnason 7,5
16 Brugman 7,16
15 Salamon 7
9 Melchiorri 7
6 Fornasier 6,83
24 Selasi 6,66
1 Fiorillo 6,5
32 Memushaj 6,5
11 Zampano 6,16
2 Pucino 6,33
42 Sansovini 6,33
25 Pasquato 6
10 Caprari 6
Massimo Oddo 7,5
La prova generale c’era stata contro il Livorno, annichilito sul piano della determinazione e da un punto di vista tattico. La controprova a Perugia, vittoria in rimonta e passaggio del turno con pochi affanni. Aveva ragione Massimo Oddo, e con lui anche molti tifosi e addetti ai lavori, il Pescara è forte e può battere chiunque.
Se, nella doppia sfida contro il Vicenza, ci dovesse essere anche la terza conferma, potremmo archiviare, definitivamente, il recente passato e pensare solo al futuro.
Massimo Oddo ha vinto dunque la seconda partita consecutiva alla guida dei biancazzurri. Cinque gol realizzati e uno subito. Livorno e Perugia sono ormai alle sue spalle. Adesso tocca al Vicenza dell’ex Pasquale Marino.
Autostima e voglia di vincere
La squadra schierata a Perugia dall’allenatore già campione del mondo a Berlino, è stata una squadra con piena consapevolezza dei propri mezzi e coraggio. Tanto coraggio. Superati quindi due dei limiti che frenavano la squadra e che proprio Oddo aveva sottolineato il giorno della sua presentazione. Non più dunque basso profilo e discussioni su psicologia, ma scelte coraggiose. Non più richieste continue di calciatori per migliorare la qualità della rosa, ma valorizzazione di ciò che già c’è, che è, a detta di molti, il meglio che c’è in giro.
Difesa alta e qualità a centrocampo, la mano di Oddo c’è e si vede
La bella vittoria contro il Perugia ha evidenziato due aspetti, il primo tattico e il secondo tecnico, rilevanti dal mio punto di vista. La difesa alta e dunque la squadra molto corta e raccolta in pochi metri, che ha visto giganteggiare ancora una volta Salamon, e l’utilizzo contestuale di Torreira e Brugman. In particolare il cambio in corsa tra Memushaj e Brugman, oltre ad aver dato una svolta determinate alla partita, l’uruguagio è entrato subito in partita ed è stato utile in fase di possesso e non possesso, ha messo in evidenza la capacità di Oddo di saper leggere la partita, dote importante per ogni allenatore. Così come è da elogiare il suo pragmatismo quando ha indicato le caratteristiche del rigorista.
«Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia…» è sempre Francesco De Gregori che canta, l’interprete per una sera è stato un ragazzo venuto dal nord che non comprendeva la parola “ampiezza”, ma che sa giocare al calcio. Il suo nome è Birkir Bjarnason.
Buon campionato a tutti.
L’editoriale della scorsa settimana terminava con «Due gare per dirsi addio» riferito all’allenatore di Firenze e invece ne è bastata una. Una sola, quella giocata contro il già retrocesso Varese che schierava in campo molti calciatori della squadra primavera. Meglio così, ne parleremo, forse, nelle prossime puntate. Adesso ci si concentri sulla prima delle finali play off che attendono i biancazzurri di Massimo Oddo. «Non c’era da pensarci, come se mi avessero chiamato per giocare una finale e non c’è cosa più bella di giocare una finale», sono queste le prime parole del neo allenatore biancazzurro che segnano una linea immaginaria che separa, in maniera inequivocabile, l’Arno dal Pescara.
«È mancata consapevolezza nei propri mezzi e coraggio»
Una dichiarazione che mette di buon umore perché trasmette positività e voglia di vincere. Componenti essenziali per competere, ma anche per divertire e far ritornare i tifosi allo stadio.
Sembra avere le idee chiare Massimo Oddo soprattutto quando afferma che a questa squadra siano mancate consapevolezza nei propri mezzi e coraggio. Caratteristiche che ogni calciatore dovrebbe avere, ma che certamente l’allenatore deve infondere ai propri ragazzi. Soprattutto la consapevolezza nei propri mezzi che viene, certamente, alimentata dai risultati, dalla qualità del gioco e dalle certezze che l’allenatore deve saper trasmettere a un calciatore.
«Sono molto fiducioso perché credo che questa sia una squadra molto forte»
Sono trascorsi pochi giorni dalla incredibile partita partita di Varese, ma sembra sia passata un’intera stagione. La vitalità, la spensieratezza e, perché no, la “pescaresità” di Massimo Oddo hanno saputo creare una nuova e positiva atmosfera pre gara, esponendosi in prima persona, soprattutto nel giudizio sulla squadra. «Sono molto fiducioso perché credo che questa sia una squadra molto forte» e non frasi di circostanza. Un giudizio che è anche una pietra tombale sul passato recente.
Contro il Livorno c’è solo un risultato utile,come per una finale. Massimo Oddo nella sua precedente carriera ha vinto la finale più importante al mondo che un calciatore possa giocare. Non può, in questo senso, temere il Livorno e non lo teme. Adesso tocca ai calciatori, oltre al coraggio occorre altro.
«Un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia…», canta Francesco De Gregori, domani sera i tifosi del delfino biancazzurro hanno voglia di vedere queste qualità in campo. Coraggio, altruismo e fantasia, se ci saranno arriveranno anche i tre punti che separano il Pescara dai play off.
Buon campionato a tutti.
© 2021 Calcio Totale / Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Pescara il 03/09/2014 al n° 11. Registro della Stampa del Tribunale di Pescara n° 11-2014.