Calcio Totale > Pagina articoli > Novara

Tutti i post taggati Novara

«È un mondo difficile, E vita intensa, Felicità a momenti, E futuro incerto…»

Tonino Carotone canta «È un mondo difficile, E vita intensa, Felicità a momenti, E futuro incerto…» e fotografa esattamente il momento che sta attraversando il Pescara di Massimo Oddo. Le ultime sette partite raccontano di un Pescara sciupone e nello stesso tempo inadeguato per competere ai massimi livelli in serie B.
Quattro sconfitte e tre pareggi. Dieci gol realizzati e sedici subiti. Tre i punti raccolti.
È evidente che se non ci sarà un brusco cambio di marcia il campionato più che positivo disputato fino a qualche settimana fa rischia di diventare solo uno sbiadito ricordo. Anzi, se non s’inverte immediatamente la rotta potrebbe essere a rischio anche la partecipazione ai play off, approdo più che sicuro fino a qualche giornata fa.

Troppi gol subiti
Se si escludono le ultime tre della classifica più Avellino e Ascoli, il Pescara è la squadra che ha subito più gol in tutta la serie B. Quarantuno gol subiti. E se analizziamo il modo in cui il Pescara subisce gol ci accorgiamo che molti sono simili. Simili nella preparazione e nell’esecuzione. I biancazzurri inoltre subiscono gol, spesso, a difesa schierata. Evidente dunque che il problema principale è proprio questo. Si difende in undici si sente dire dagli allenatori, è vero. Ma molto dipende dalla qualità dei difensori che hai a disposizione. Una verità lapalissiana di cui sarebbe bene prendere atto e comportarsi di conseguenza.

Contro il Crotone per rilanciarsi
La partita contro il Crotone giunge dunque a proposito. Una buona prestazione premiata anche da un risultato positivo potrebbe rilanciare il Pescara e restituire quella “leggerezza” che ha caratterizzato, fino ad ora, la gestione di Massimo Oddo. La squadra ha le possibilità di riscattarsi a patto che tutti, allenatore in testa, riflettano sugli errori compiuti e riprendano il cammino interrotto di comune accordo.

Buon calcio a tutti.

Pescara-Novara_12 marzo 2016

La Foto della settimana_23

L’espressione di Gianluca Caprari è più eloquente ed efficace di qualsiasi, altra, parola.

Stop and go

Il Pescara bello e spregiudicato visto contro il Crotone non si ripete contro il Novara. Un passo in avanti e uno indietro, oppure se preferite stop and go.
Massimo Oddo, come sempre, parla in modo chiaro dopo la sconfitta in terra piemontese: abbiamo meritato la sconfitta giocando male e, soprattutto, preso un gol da polli, in un’interpretazione libera del suo pensiero. Al contrario di Marco Baroni, ha parlato di «quadratura», che continua ad esprimersi così come si esprimono le sue squadre in campo, ovvero in modo pessimo.
Dunque dopo la bella vittoria contro l’ex capolista Crotone, la sconfitta e la brutta prestazione contro il Novara. Non si può sempre vincere e giocare bene, ma è legittimo e giusto porci delle domande alla luce di ciò che abbiamo visto.

Errori della squadra, di Oddo o normale processo di crescita?
Rispetto alla partita precedente l’allenatore del Pescara schiera Fiamozzi, Bruno, Selasi e Cocco in sostituzione di Zampano, Mandragora, Verre e Benali. Ecco dunque la prima e, perfino, banale considerazione. Bruno e Selasi non valgono Mandragora e Verre. Zampano ammirato contro il Crotone è, forse, il migliore esterno basso della serie B e per il Cocco attuale non conviene sacrificare Benali o Caprari.
Penso che le ragioni della sconfitta siano, quasi, tutte qui. Il calcio è semplice e semplici, spesso, sono le spiegazioni per le vittorie o le sconfitte.

Riprendere il cammino interrotto
Per fortuna sabato si rigioca e il Pescara e Massimo Oddo possono cercare il pronto riscatto. Un riscatto rispetto alla prestazione opaca offerta contro il Novara. Penso che in ogni partita vada schierata sempre la migliore formazione possibile con i migliori uomini a disposizione. Sembra una banalità, ma non lo è perché gli allenatori spesso fanno scelte incomprensibili ai più. Oddo sta dimostrando di avere le idee chiare sia in termini di gestione del gruppo sia in relazione al gioco da dare alla squadra. Può, ovviamente, migliorare su altri aspetti. Questo è ciò che ci aspettiamo, senza fretta o impazienza.

Buon calcio a tutti.

Il Pescara è sempre più incolore

Le pagelle di Pescara-Novara

Questa settimana per le pagelle di Calcio Totale ci sono solo i voti. La prestazione è stata talmente brutta che non merita di essere giudicata anche con giudizi.

22 Pelizzoli_5

6 Zauri_5,5

15 Bocchetti_5

5 Capuano_5

14 Balzano_5,5

33 Zuparic_5

16 Brugman_5

3 Salviato_5

27 Ragusa_5,5

8 Caprari_5,5

19 Maniero_5,5

20 Nielsen_5

46 Mascara_sv

11 Cutolo_sv

Serse Cosmi_4,5

Una squadra che non sa più vincere, ma soprattutto convincere

Il pareggio con il Novara stabilisce il reale valore della squadra
Un’altra partita archiviata in questo triste e noioso campionato per il Pescara. Per fortuna ci pensa Cosmi a movimentare la giornata cambiando per l’ennesima volta assetto tattico e formazione. In questa occasione il tecnico umbro schiera tre attaccanti, due esterni puri come Ragusa e Caprari e Maniero come punta centrale, che agiscono quasi sulla stessa linea in fase di possesso palla, una vera novità. Zuparic viene riportato in mediana a coprire le spalle a Brugman e Bocchetti ritrova una maglia da titolare al centro della difesa. L’ennesimo cambiamento non porta però grandi vantaggi alla causa biancazzurra, la squadra, al contrario, è in evidente regressione tattica e quello di buono che era stato fatto in questo campionato è ormai solo un pallido ricordo.
Questa girandola di moduli, che differiscono per cambiamenti progressivi, e di uomini ha avuto come esito certo lo sgretolamento, direi scientifico, delle poche certezza che la squadra aveva acquisito durante il campionato.

Lo strano caso di Brugman, Politano, Belardi e Ragusa
Pur tra alti e bassi la squadra aveva infatti acquisito, cammin facendo, alcune certezze sulle quali costruire il proprio campionato. In primo luogo il ruolo di Brugman come play che aveva stupito tutti a partire proprio dall’allenatore Pasquale Marino che aveva accantonato un talento come Federico Viviani per far giocare l’uruguagio. La redditività di Matteo Politano che aveva saputo conquistare una maglia da titolare come esterno alto in un reparto che vede tanti calciatori in rosa. Antonino Ragusa, protagonista di uno strepitoso girone di andata agendo da esterno alto. E infine la scoperta di Belardi che aveva saputo bene interpretare il ruolo di estremo difensore risultando decisivo, ai fini del risultato, in più di una occasione.
Ebbene queste poche certezze che la squadra aveva faticosamente “trovato” lungo il suo cammino, oggi non esistono più. Belardi e Politano siedono in panchina, il primo non ha più giocato mentre per il secondo ci sono solo scampoli di partita, Ragusa ha ricoperto tutti i ruoli tranne quello che gli aveva garantito un rendimento molto alto e Brugman, in qualche occasione ha dovuto lasciare la bacchetta di direttore d’orchestra a Beppe Mascara.

Adesso servono i punti per conquistare la salvezza matematica
Giunti a questo punto del campionato però ha poco senso continuare a dissertare di tattica e di uomini da schierare, perché è evidente a tutti che la squadra non è stata e non sarà, purtroppo, tra le protagoniste in positivo del campionato. A questo punto del campionato e nelle condizioni in cui è arrivato il Pescara occorre solo conquistare, prima possibile, il diritto a disputare anche per il prossimo anno il campionato di serie B. Quando ciò avverrà, e solo in quel momento, avrà senso parlare nuovamente di tattica e di uomini da schierare.

Per la seconda partita consecutiva il migliore in campo è il portiere

Le pagelle di Novara-Pescara

1 Pigliacelli_7
Per la seconda volta consecutiva il portiere del Pescara è il migliore in campo della sua squadra. Nella partita precedente fu Belardi, a Novara è stato il turno di Pigliacelli che così riscatta qualche indecisione avuta fino a oggi. Almeno tre interventi risolutivi e numerose uscite in presa alta, oltre al suo bel lancio con i piedi, consentono alla sua squadra di tornare imbattuta da Novara.

6 Zauri_6
Un intervento provvidenziale nel primo tempo a portiere battuto gli vale, da solo la sufficienza in pagella, per il resto ordinaria amministrazione e una partita alla quale, ormai, ci ha abituati. Attento in difesa, assente in fase d’impostazione

23 Cosic_6,5
Partita attenta con qualche errore in fase di anticipo nel momento cruciale della gara. La sua crescita è costante e con il passare dei minuti acquisisce quella sicurezza nei propri mezzi indispensabile per potersi affermare in campionato professionistico. Deve giocare con più continuità per migliorare ancora.

5 Capuano_6
Al rientro dopo l’infortunio disputa una buona gara senza eccessi e senza errori. Ci mette impegno e grinta, qualità che ha sempre mostrato e che sono insite nel suo modo di giocare. Certamente positivo il suo rientro in squadra come titolare.

14 Balzano_6
Affoga nel grigiore generale anche se un paio da un paio di suoi spunti nascono le azioni più interessanti della partita. Qualche errore di troppo in fase di contenimento, recuperata da una costante ricerca della giocata in fase di proposizione dell’azione offensiva.

16 Brugman_6,5
Ancora una volta bravo l’uruguagio che, a tratti, si dimostra un calciatore di categoria superiore. Alcuni suoi spunti illuminano una partita altrimenti brutta e noiosa. Compie un paio di errori in fase di contenimento che non gli consentono di guadagnare mezzo voto in più

18 Rizzo_5,5
Partita anonima e senza spunti. Quando la squadra non gira non è certo lui l’uomo che può cambiare volto alla partita. Si batte bene e fino in fondo, ma soffre la mancanza di almeno un altro uomo di centrocampo a condividere le sue fatiche.

3 Frascatore_5
Rientro non positivo per Frascatore che disputa una partita insufficiente. Impreciso negli appoggi si lascia sfuggire quasi sempre il suo avversario diretto. Essendo più portato ad offendere che a difendere non era certo la partita di ieri quella più indicata per fare bella figura.

46 Mascara_4,5
Ancora una prestazione molto sotto la sufficienza per uno degli uomini voluti dall’allenatore siciliano. Schierato da esterno, non attacca mai lo spazio senza palla, non pressa e sbaglia anche gli appoggi più semplici. Si nota solo per due punizioni che appoggia al limite dell’area di rigore avversaria. Totalmente al di fuori del coro.

19 Maniero_6
Corre, lotta e subisce tanti falli il capocannoniere della squadra. Purtroppo solo una conclusione in porta, di testa e che finisce fuori, per una partita altrimenti giocata con molta passione e spirito di sacrificio. Sarebbe interessante vederlo all’opera in una squadra che crea azioni offensive a ripetizione.

27 Ragusa_6
Questa volta solo qualche buon spunto e nulla più. Non riesce a prendere per mano la squadra e tirarla fuori dall’anonimato. Soffre, come Brugman e Rizzo, la mancanza in campo di almeno un altro centrocampista in grado di collegare meglio e con più continuità la fase di possesso con la fase di non possesso.

15 Bocchetti_sv

7 Politano_6
Gioca pochi minuti e merita la sufficienza per la qualità delle sue giocate e per la vitalità mostrata che tiene in apprensione l’intera difesa piemontese. All’annuncio delle formazioni ci si stupisce per la sua assenza. Un calciatore determinate per questa squadra.

31_Padovan_sv

Pasquale Marino_5,5
Schierare Mascara dal primo minuto è come esterno alto è una scelta sbagliata a prescindere direbbe Totò. Una scelta che il campo, purtroppo per Marino, conferma sbagliatissima. Una delle conseguenze di questa scelta è Politano in panchina, un errore che penalizza l’intera squadra. Ancora panchina anche per Federico Viviani che, a questo punto della stagione, se chiedesse di essere ceduto a gennaio, non avrebbe certo tutti i torti.

«Il risultato è casuale, la prestazione no»

A Novara il Pescara conquista un buon pari disputando una partita noiosa
Il pareggio conquistato in Piemonte consente ai biancazzurri di allungare la serie positiva di risultati con una brutta prestazione che rischia di allontanare sempre più il pubblico dal calcio. Bisogna scriverlo o anche solo dirlo, senza reticenze. Queste prestazioni allontanano chiunque dal gioco del calcio, tranne coloro a cui interessa solo il perché delle cose e mai il come. Lo spettacolo offerto dalle due squadre in campo, anche il Novara infatti non ha brillato per qualità del gioco espresso, spiega il perché delle sparute presenze umane in uno stadio che si presentava, desolatamente, vuoto.
Il calcio è bello ed è coinvolgente quando appassiona. Quando i protagonisti disegnano sul campo geometrie euclidee. Quando gli allenatori osano. Quando in campo si afferma la voglia di vincere e non quella di non perdere. Quando la sfrontatezza della gioventù annichilisce il mero ragionamento che si basa sul calcolo e sulle opportunità. Quando i tifosi sognano di poter vincere contro qualunque avversario. Se il calcio non è questo, semplicemente non è.

Due squadre timorose che non volevano perdere
A Novara invece si sono affrontate due squadre che non volevano perdere. Entrambe schieravano cinque difensori puri più il portiere ovviamente: sei/undicesimi votati al “primo non prenderle”. Due schieramenti, 3-4-3 per il Pescara e 3-5-2 per il Novara, studiati per tenere la propria squadra dietro la linea del pallone pronta a ripartire in contropiede. Una versione aggiornata del catenaccio e contropiede all’italiana che, per paura del significato autentico delle parole, in molti oggi chiamano ripartenze.
Il Novara, forse anche per una manifesta superiorità numerica a centrocampo, ha provato, soprattutto nel primo tempo, a proporre trame offensive che non hanno avuto un buon esito sia per la buona prova di Pigliacelli sia per un difetto di fondo: erano il frutto di giocate singole più che di un gioco corale e di squadra.
Il Pescara invece dopo un primo tempo non pessimo, nel quale comunque non ha mai tirato in porta, ha disputato un secondo tempo da dimenticare. Nessuna pressione in fase non possesso e, come nel primo tempo, nessun tiro in porta. Eppure il Pescara, così come il Novara, ha in rosa calciatori di grande qualità tecnica certamente in grado di creare e proporre gioco offensivo.

Obiettivi futuri: vittoria contro il Carpi e riconquistare gli amanti del calcio
La sfida casalinga contro il Carpi offre a Marino la possibilità di proseguire nella serie positiva e di accorciare ulteriormente la distanza che separa il Pescara dalla zona play off. Ci sono tutte le premesse per ottenere un risultato positivo e prendere slancio per affrontare la trasferta di Siena e, soprattutto, l’attesissimo derby contro i rossoneri del Lanciano. Tre partite che possono determinare una svolta positiva nel cammino dei biancazzurri prima di affrontare le sfide che separano dalla lunga sosta invernale. Sfide nelle quali oltre al risultato c’è bisogno, necessariamente, di coniugare l’utile al dilettevole. Ovvero conquistare punti e giocare bene al calcio, perché i tifosi potrebbero stufarsi di seguire una squadra che non diverte, non osa e in ultima analisi conquista pochi punti. Non dimentichi Marino che il calcio, anche questo calcio spesso ostaggio del business e di qualche mascalzone, è, per la maggioranza degli sportivi, uno sport e un gioco, e proprio per questo deve soprattutto soddisfare le esigenze degli sportivi. Se si dovessero ripetere prestazioni come quella di Novara il “giocattolo” rischia di rompersi e di diventare un passatempo per pochi. Invece, tutti, abbiamo bisogno di divertirci e di sorridere. E cosa più di un gol o di una bella giocata possono esaudire questo desiderio?

© 2021 Calcio Totale / Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Pescara il 03/09/2014 al n° 11. Registro della Stampa del Tribunale di Pescara n° 11-2014.

contatti | Back to top.