Calcio Totale > Pagina articoli > Padova

Tutti i post taggati Padova

Umberto e Saba e il gioco del calcio

Il 25 agosto del 1957, sessantatrè anni fa, moriva Umberto Saba.

Il poeta di Trieste è stato il primo, nella nostra letteratura, a dedicare attenzione al calcio.

Saba non era un appassionato di questo sport e non lo seguiva, ma per una serie di coincidenza e grazie ad un suo amico assistette ad una partita tra la Triestina e l’Ambrosiana che finì sullo 0-0.

Colpito da ciò che aveva visto e sempre nello stesso periodo, assistette, questa volta senza la sollecitazione di nessuno, ad una partita infrasettimanale del Padova.

Da queste due esperienze nasce l’ispirazione che lo portò ascrivere Cinque poesie sul gioco del calcio. Vi propongo quella che s’intitola, Tre momenti.

Di corsa usciti a mezzo il campo, date
prima il saluto alle tribune.
Poi, quello che nasce poi,
che all’altra parte rivolgete, a quella
che più nera si accalca, non è cosa
da dirsi, non è cosa ch’abbia un nome.

Il portiere su e giù cammina come sentinella.
Il pericolo lontano è ancora.
Ma se in un nembo s’avvicina, oh allora
una giovane fiera si accovaccia
e all’erta spia.

Festa è nell’aria, festa in ogni via.
Se per poco, che importa?
Nessuna offesa varcava la porta,
s’incrociavano grida ch’eran razzi.
La vostra gloria, undici ragazzi,
come un fiume d’amore orna Trieste.

La partita finì 0-0 e il poeta così c’informa del risultato, Nessuna offesa varcava la porta.

«Grande è la confusione sotto il cielo, perciò la situazione è favorevole»

L’ennesima formazione e l’ennesima sconfitta
Siamo in periodo di elezioni e dunque per essere in totale sintonia con il tempo che viviamo mi sembra giusto citare uno dei pensieri più noti di Mao Tse-tung. Nei periodi di grande confusione bisogna sapere approfittare della situazione negativa per progettare il futuro in maniera più radicale. Questo significa in estrema sintesi la frase di Mao, «Grande è la confusione sotto il cielo, perciò la situazione è favorevole».
A Padova Serse Cosmi schiera l’ennesima formazione. Cambia ancora uomini come se si trovasse sulla giostra di un Luna park e schiera l’inedita coppia d’attacco Politano-Caprari.
Cosa si può aggiungere di più su questo terreno se non quello che abbiamo ripetuto in maniera forse anche ossessiva in queste ultime settimane?
Mentre Cosmi parlava di aggancio alla zona play off anche quando la logica consigliava prudenza, noi di calcio Totale sottolineavamo l’inadeguatezza della squadra e dello stesso allenatore. Non erano nelle condizioni di raggiungere quell’obiettivo, la squadra per un errore di valutazione commesso da tutti, il tecnico perché si dimostrava, partita dopo partita, inadeguato per quel compito.

Cosmi non è riuscito a dare un’identità alla squadra
La pecca più grave compiuta dall’allenatore umbro è stata di non aver saputo dare un’identità tattica alla squadra. Ha dimostrato di non avere le idee chiare e questo primo errore ha causato il secondo, altrettanto grave, di utilizzare formazioni diverse in ogni partita. Una squadra dunque allo sbando da un punto di vista tattico che non ha saputo trovare al suo interno la forza per rendere meno amaro il campionato.
Cosmi aveva assicurato che gli obiettivi del Pescara non erano cambiati e che il raggiungimento dei play off restava il traguardo della stagione.
I fatti hanno dimostrato che si sbagliava sia nella previsione quanto nella valutazione della squadra.

Dall’addio a Cosmi deve nascere un nuovo Pescara
Tra qualche anno nessuno si ricorderà del passaggio di Cosmi sulla panchina che fu di Galeone e Zeman, in molti si ricorderanno di quest’annata scialba e negativa.
Si volti pagina dunque e si riparta da un’allenatore che porti in dote non la dialettica o la teatralità dei suoi gesti, ma idee tattiche precise. Un allenatore in grado di schierare una squadra in grado d’imporre il proprio gioco indipendentemente dall’avversario che si trova di fronte. Un allenatore capace di lavorare con i giovani e che sia disposto a lavorare su un periodo medio lungo in riva all’Adriatico.
Noi di calcio Totale abbiamo già espresso le nostre preferenze, ma non spetta a noi operare le scelte.
Noi, come molti crediamo, abbiamo solo voglia di girare pagina e di tornare allo stadio per cantare il nostro inno al bel calcio che faceva più o meno così: «Che bello è…quando esco di casa…per andare alla stadio…a vedere il Pescara…».

Contro il Padova la vittoria di un collettivo

Le pagelle di Pescara-Padova

25 Emanuele Belardi_7
Inoperoso per tutta la partita viene chiamato in causa da un intervento perfido di Rocchi, appena entrato in campo, e risponde da campione salvando porta e risultato. Anche con un portiere così si costruiscono grandi stagioni

12 Luciano Zauri_6
Svolge il suo compito con mestiere trasmettendo a tutto il reparto la tranquillità necessaria per non rischiare mai nulla.

29 Raffaele Schiavi_7
Sbaglia un solo intervento in tutta la partita, ma in quell’occasione rimedia Belardi. Nel primo tempo compie un intervento che equivale a un gol segnato. Sempre più sicuro di sé rappresenta uno dei punti di forza della squadra.

5 Marco Capuano_7
La migliore prestazione dell’anno e una delle migliori in assoluto per Marco Capuano. L’infortunio è ormai solo un brutto ricordo e il suo rendimento in campo di oggi dimostra quanto fosse frenato dai fastidi muscolari. Preciso, attento e sempre in anticipo sull’avversario, è ritornato sui livelli della stagione magica della promozione in serie A.

14 Balzano Antonio_6,5
Il capitano è diventato il maestro delle sovrapposizioni. Un moto perpetuo sulla corsia di destra non lascia un attimo di respiro al suo dirimpettaio. Conferma, anche contro i patavini, la sua ottima stagione.

33 Dario Zuparic_6,5
All’inizio del campionato sembrava destinato a recitare un ruolo da comprimario e invece il giovane Dario, complice il doppio infortunio di Nielsen e Rizzo si è ritrovato protagonista in un ruolo non suo, ma che sta svolgendo con grande applicazione e perizia.

16 Gaston Brugman_7
Ancora una volta il migliore in campo in una partita che il Pescara poteva e doveva vincere con più tranquillità. Bravo sia in fase di possesso palla sia in fase di non possesso è destinato a diventare un calciatore vero e soprattutto da grande squadra.

21 Andrea Rossi_7
Primo tempo in sordina mentre nel secondo inserisce il turbo e tutto diventa più difficile per il Padova. La sua crescita, al pari di quella di Schiavi, ha reso il Pescara una macchina ben organizzata e in grado di disputare un buon campionato.

7 Matteo Politano_6
Disputa una partita molto attenta e di grande dispendio di energie fisiche. Presente soprattutto in fase di non possesso palla si rende protagonista di un’azione “alla Politano” che grazie alla complicità di un difensore patavino s’infrange sul palo.

19 Pippo Maniero_6
«Ma Nino non aver paura a sbagliare un calcio di rigore, non è mica da questi particolari che si giudica un giocatore, un giocatore lo vedi dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia», canta Francesco De Gregori e noi con lui. Forza Pippo.

27 Antonino Ragusa_6,5
La solita partita di sostanza e di qualità alla quale ha abituato i tifosi biancazzurri. Quando parte, palla al piede, è incontenibile. Uno punto fermo della squadra e una delle frecce più pericolose nell’arco di Pasquale Marino.

46 Mascara_sv

11 Cutolo_7
Il gol realizzato contro il Padova è la sua prima gioia della stagione. Un gol importante che fa classifica e che gli regala un sette in pagella. La prestazione non è giudicabile perché gioca pochi minuti per poter esprimere un giudizio compiuto

Pasquale Marino_7,5
Il voto più alto della stagione per mister Marino anche se la partita non è stata la migliore della stagione. La squadra ha ormai una sua precisa fisionomia tecnico tattica e un equilibrio che, considerando i tanti giovani schierati in campo, è il miglior risultato che l’allenatore siciliano potesse sperare. Il recupero di Piscitella, Rizzo, Nielsen e Viviani, unitamente a un rinforzo di gennaio potrebbe trasformare il Pescara nella squadra da battere. Bravo e concreto.

Il Pescara vola al quinto posto in classifica, a tre punti dalla promozione diretta

Quarta vittoria consecutiva e tra due partite c’è l’Empoli
Il campionato del Pescara comincia a diventare molto interessante. La quarta vittoria consecutiva colloca infatti la squadra biancazzurra al quinto posto in classifica a tre punti dalla promozione diretta. Una posizione impensabile fino a qualche settimana fa, che i ragazzi di Pasquale Marino hanno raggiunto grazie a una serie di prestazioni positive che lasciano ben sperare anche per il futuro immediato. Al giro di boa del campionato e alla lunga sosta invernale mancano due partite di campionato. Due partite che possono anche migliorare la già buona posizione di classifica. Prima il Modena in trasferta, una squadra che ha subito gli stessi gol del Pescara, 22, e ne ha segnati sette di meno. E poi l’ultima partita tra le mura amiche contro l’attuale capolista, l’Empoli, che ha subito otto reti in meno del Pescara e ne ha segante 29 contro le 30 di Brugman & compagnia.

Contro il Padova grande prova di maturità tecnico-tattica
La gara contro il Padova, che il Pescara avrebbe dovuto e potuto vincere con meno difficoltà, ha svelato una squadra ormai cinica e matura per il salto di qualità. Nemmeno il rigore sbagliato da Maniero, o parato da Mazzoni, ha cambiato l’assetto tattico e mentale dei ragazzi di Marino. Una partita giocata sempre alla ricerca del risultato, con interessanti trame di gioco e buoni spunti individuali.
Una squadra ormai consapevole dei propri mezzi e sicura nell’amministrare il risultato, mai in balìa dell’avversario. Un giusto mix tra esperienza, Belardi, Zauri, Schiavi, Rossi, e gioventù, Capuano, Brugman, Zuparic, Politano ma anche Balzano, Maniero e Ragusa. Una squadra dunque in grado di poter durare tanto tempo soprattutto se in primavera dovessero arrivare i risultati che in tanti aspettano.

Il mercato di gennaio deve servire per rafforzare una squadra già competitiva
Per realizzare un’impresa che non sempre riesce, tornare in serie A dopo solo un anno di B, occorre però che si colmi la lacuna, numerica, del centrocampo. Serve un calciatore in mezzo al campo, meglio sarebbe prenderne due, perché gli infortuni congiunti di Nielsen, Rizzo e Viviani hanno dimostrato che per quel settore occorre rinfoltire la rosa. Sarebbe un peccato infatti se nel momento topico del campionato dovesse verificarsi nuovamente un’emergenza come quella di queste ultime giornate risolta brillantemente da Marino con l’inserimento di Zuparic in un ruolo non suo. Bisognerà evitare lo sciagurato mercato invernale dello scorso anno che portò a Pescara calciatori che non diedero nessun contributo positivo.
Dai propri errori s’impara e certo Daniele Sebastiani, Danilo Iannascoli e tutto lo staff biancazzurro faranno tesoro degli errori dello scorso anno.
Nel frattempo Buon Natale a tutti.

© 2021 Calcio Totale / Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Pescara il 03/09/2014 al n° 11. Registro della Stampa del Tribunale di Pescara n° 11-2014.

contatti | Back to top.